Disegnato da Emiliano Maggi e curato da Marco Filoni e Antonio Gnoli, un "canone" che raccoglie quasi 250 opere della filosofia occidentale
Jack London è stato giornalista, scrittore, avventuriero, ha sempre trascorso ogni giorno come se fosse l'ultimo: operaio e marinaio, corrispondente di guerra, marinaio, boxeur ... non possiamo dire che si sia annoiato!

Se si riesce a superare la lettura del primo capitolo, si deve arrivare fino in fondo. Il romanzo La figlia femmina, di Anna Giurickovic Dato, pubblicato di recente [Fazi editore, 2017], racconta con delicatezza, ma anche con crudele e spietata incoscienza, il profondo e complicato rapporto fra una madre ed una figlia, una moglie e suo marito, una donna ed il suo ruolo, a tratti addirittura irritante e scomodo, nel focolare domestico.
Il maschio poligamo raccontato nel romanzo di Francesco Piccolo si bea della sua situazione e vive una vita di paure (paura di essere scoperto, paura di perdere la donna che si tradisce, paura di non essere all'altezza), che cerca di organizzare in tutte le sue giornate per non tradirsi.

Il sociologo Domenico De Masi con il suo ultimo libro (Lavorare gratis, lavorare tutti - Rizzoli 2017) lancia una vera provocazione: creare una concorrenza positiva fra i lavoratori disoccupati ed occupati lavorando di più e gratis!

Paul Collins scrive le storie dei perdenti, di quelli che hanno avuto la sfortuna di incrociare la loro esistenza con altri personaggi che il circo mediatico ha reso famosi: eppure sono stati estrosi se non più di loro, hanno avuto idee anche rivoluzionarie... peccato che la Storia poi li abbia dimenticati!