Skip to the content
Menu Close
Close
  • blog
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • twitch
frammenti
frammenti
.: massimiliano de conca ::.
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • twitch
Search Menu
Close

Inventario di un cuore in allarme, di Lorenzo Marone [Einaudi 2020]

Con questo libro, Lorenzo Marone lascia per un attimo la strada sicura del romanzo per addentrarsi nella sperimentazione, per l’autore napoletano, del monologo interiore: non che i romanzi non fossero legati a doppio filo ad una certa analisi interiore, ma Marone abbandona l’alter ego dei suoi personaggi per calarsi completamente e spudoratamente in prima persona al centro della narrazione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
lorenzo marone

Te ne rendi conto per caso andando in motorino, a 18 anni, quando d’improvviso mentre la strada scorre sotto di te continui ad avere in testa un pensiero fisso: cominci ad aver paura. Paura di tutto: paura di morire, paura di non farcela, paura di non riuscire più ad andare avanti.

Scopri così di essere ipocondriaco: quella nausea ti blocca lo stomaco e ti assale quando meno te l’aspetti, quando sei concentrato su un bacio da dare e che alla fine non darai mai. E magari pensi che è solo colpa di un fungo o di un cetriolo nel panino, o della birra ghiacciata. Invece è il modo che ha il tuo corpo e soprattutto il tuo cervello di metterti in guardia di fronte ad una situazione che non ti sembra, razionalmente parlando, un pericolo, ma nel profondo l’avverti come il peggiore dei pericoli e ti blocchi. Sei un ipocondriaco, ma un ipocondriaco serio, benché curioso: capisci di essere sempre stato malato e rivedi tutto quello che hai vissuto come sintomi di questa tua malattia. Rifuggi i medici e gli ospedali perché, anche se nella tua mente la diagnosi è certa e inevitabile, hai paura di avere una prova tangibile di questa tua malattia. Scopri allora di aver paura delle malattie, hai paura di questa malattia, ma hai anche paura a fidarti dei medici che potrebbero forse curarti. Che fare allora? La soluzione per esorcizzarle può essere quella di raccontarle, ma non ad un amico che potrebbe annoiarsi, quanto ad un lettore distante, che sai di non incontrare: metti nero su bianco l’inventario delle tue fobie, in modo che ognuno possa incontrare te e magari un pezzo di sé. Provi a raccontarle facendo ricorso alle discipline più disparate, dai tarocchi all’astronomia, dalla fisica all’astrologia. Provi ad esorcizzarle ammettendo ad un altro tutta la tua fragilità e tutte le tue imperfezioni, quelle che alla fine ti rendono unico…

Continua a leggere su Mangialibri


Post Views: 132

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • Published 27 Ottobre 2020
  • Posted in letture
  • Tagged cura, Einaudi, ipocondria, Mangialibri, marone, monologo, psicologia, romanzo

I diritti negati dai farabutti

Il capofamiglia, di Ivy Compton-Burnett [Fazi 2020]

Rispondi Annulla risposta

© 2022 frammenti

Theme by Anders Norén

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • twitch
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: