Il saggio di Salvatore Inguì, assistente sociale che collabora con Libera ed ha condotto diversi viaggi solidali in Sud America, raccoglie le biografie di volontari e militanti che hanno sacrificato la loro vita per difendere la Terra, schierandosi contro lo sfruttamento della terra, a danno del clima e delle tribù indigene, nel Sud America.continua
Tags :Mangialibri
Così poco conosciuto in Italia, Antoine Blondin ebbe grande successo in Francia tanto che della sua Scimmia uscì subito dopo la pubblicazione, del 1959, un adattamento cinematografico che aveva fra gli attori Jean Gabin, nel ruolo di Quentin, e Jean-Paul Belmondo, nel ruolo di Fouquet (siamo nel 1962)continua
Catherine Maubon scrive un saggio lucido e fluido sulla produzione di Albert Camus, quasi filosofo per caso, estremista del pensiero e paladino della libertà, ripercorrendo con coerenza e precisione quasi chirurgica il dipanarsi del suo pensiero attraverso la lettura puntuale delle sue opere. continua
Un’opera solo apparentemente istintiva, ma che si compone della giustapposizione di sensazioni differenti fra di loro, registrate camminando, errando nei sentieri della montagna, che altro non sono che i sentieri dell’anima.continua
Un saggio collettivo nato dalla sensibilità di Mariano che mette insieme più aspetti, differenti, della società attuale mescolando il femminismo, con l’horror francese, il fumetto americano narratore degli scontri razziali americani, fino ai temi del lavoro nei film di Ken Loach.continua
La storia di Gaspari è allo stesso tempo una storia esemplare ed una storia particolare, individuale.continua