Dal latino de – legare, “mandare con qualche incarico”.
La delega è il trasferimento da un organo superiore ad altro organo subordinato di determinate funzioni.
Termine usato nella pratica, in luogo di mandato e di procura, per indicare il conferimento di una rappresentanza e l’atto stesso (o, più concretamente, lo scritto) con cui vengono conferiti l’incarico e la capacità di agire in vece propria.
Istituto di rappresentanza politica mediante il quale i rappresentati conferiscono un mandato, cioè una serie di istruzioni, a un rappresentante che, in teoria, si dovrebbe scrupolosamente attenere ad esse (all’istituto della delega, e con riferimento a sue vere o presunte degenerazioni, è stato contrapposto quello dell’assemblea e della democrazia diretta).
Sei d’accordo con quello che ho scritto? Lo trovi interessante? Hai idee diverse? Condividile commentando qui sotto. Grazie
Resta aggiornato.
Hai mai pensato di iscriverti alla mia newsletter?