XV. – Tsŭ Kung disse: «Se uno è povero e non adulatore, se è ricco e non superbo, che cosa ne devo io pensare?»
Il Maestro disse: «Che è bene, ma non tanto quanto l’esser povero e contento, ricco e amare la moderazione[1] ».

Tsŭ Kung disse: «Nel libro dei Carmi è scritto:
«Come chi taglia e come quei che lima,
Come chi sbozza e come quei che affina»[1]

Il Maestro disse: «Ssŭ![2] con lui si può incominciare a parlare del Libro dei Carmi! richiamato a ciò che gli ho detto, egli ha compreso il senso che poteva dedurne!»[3]


[1] Questo discepolo di Confucio, Tsŭ Kung, si era ritrovato ad esser povero e dopo era divenuto ricco: è una palese allusione personale. Cfr. SHIH CHING, I, 55. Trad. di Couvreur. “ju ch’ie ju ts’o/ ju cho ju mo.”

[2] Tsŭ Kung.

[3] Facendoci una citazione appropriata.


[1] È degno di lode che un povero, per uscire dal suo stato, non si faccia adulatore e abbassi la sua anima svisando la verità, e che un ricco, non abbagliato dai suoi privilegi, non offenda la giustizia davanti agli altri uomini, facendo il superbo: ma per Confucio non basta. Egli mette ancora più su di questi due, il povero che, contento della sua povertà, non travisa il vero e il ricco che, nell’abbondanza, non smarrisce il senso della moderazione. Qui, tanto il povero che il ricco, messi al disopra della loro diversità, s’incontrano nel culto della propria anima.



Sarai avvisato quando saranno attivi nuovi contenuti.
Attenzione: riceverai una mail per la conferma (eventualmente controllare anche lo spam). La newsletter è gestita con MailChimp.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: