Intervista al papà del poliziotto Renzo Bruni, autore di tante indagini, e adesso impegnato con una ricerca diversa, nel cuore dell’Italia del dopo guerra
letture
Storia di una figlia, di Piernicola Silvis [SEM 2020]
Un’altra bella prova di Silvis, non solo per la narrazione, ma anche perché riporta alla ribalta temi che ancora oggi aspettano delle risposte (fra tutti: i rapporti fra nazisti e Stato Vaticano e l’omertà di Stato nel giudicare i crimini fascisti e nazisti). Da leggere per poter andare oltre i luoghi comuni.
Ubriacato dalla voce del mare
Il mare come saggio da interpellare, per capire l’origine ed il senso dei fremiti del proprio cuore
L’invenzione degli scacchi
Un gioco metafora della vita e non solo
Il signore di San Francisco, di Ivan Bunin e altri racconti [Adelphi, 2020]
Ivan Bunin amava viaggiare, amava conoscere altri Paesi e mondi che lo portassero lontano dalla campagna russa, quella raccontata, descritta denunciata ne Il villaggio. Lo spazio gli stava stretto, perché aveva bisogno di portare la sua mente e le sue attenzioni verso tutto lo scibile umano.
Quando i tuoi occhi incontrano la mia solitudine
L’incontro magico, tenero e sensuale di due occhi con un possibile destino
Ode al primo giorno dell’anno
E’ il primo giorno dell’anno, porta stupore e speranza
Letture di un anno (2020)
Elenco non graduato dei libri che ho letto quest’anno.
NATALE senza cordoglio
Natale, momento di riflessione e di nascita
Midland a Stilfs, di Thomas Bernhard [Adelphi 2020]
I tre racconti di Thomas Bernhard presentati da Adelphi nella raccolta che prende nome da uno dei tre (Midland a Stilfs; Il mantello di loden; Sull’Ortles – Notizie da Gomagoi) sono tutti ambientati ai piedi delle Alpi, nelle valli incassate fra lo Stelvio, la val Venosta e i grandi massicci che dividono, ed allo stesso tempo uniscono in un unico mondo, l’Italia, la Svizzera e, un po’ più lontana, l’Austria: le storie attingono a quei silenzi, a quei paesaggi, a quell’aria trasparente che fende le vite lasciando tracce profonde.