Fresán ha scritto un romanzo enciclopedico coinvolgente da gustare possibilmente tutto d’un fiato, per non perdersi. Lo si può classificare come romanzo di formazione, ma ancora prima come un romanzo totale.
letture
#ToninoGuerra2020 /3 – La farfalla
Essere liberi, vuol dire essere contenti
Un Edipo stalinista, di Ruben Gallo [Il saggiatore, 2013]
Consiglio di leggere la bella introduzione di Luciana Castellina soltanto dopo aver letto il testo di Gallo: aiuterà a riannodare tutte le allusioni contenute nel libro e ad allargare la cornice storica anche a fatti avvenuti prima ed agli effetti inevitabili del dopo. Avvincente.
Le Marlboro di Sarajevo, di Miljenko Jergović [BBE, 2019]
Iniziata durante la guerra dei Balcani e pubblicato nel 1994, la raccolta di racconti di Miljenko Jergović ci consegna un quadro ancora fresco delle mille ferite del conflitto balcanico
#ToninoGuerra2020 /2 – La belèzza
Quand che t’à mé pórt la próima vóltaa guardè e’ Bolschoje’ parévva che tótt i pèlchi fóss una muntagna d’órch’ l a m caschévva madòs.E…
L’infinito senza farci caso, di Franco Arminio [Bompiani, 2019]
Franco Arminio si definisce un “paesologo” perché la sua missione è fare in modo di valorizzare i paesi ed i sobborghi d’Italia, oggi per lo più deserti: lui, originario di Bisaccia in Irpinia, continua a vivere lì, osservatorio privilegiato per assaporare l’essenza della vita.
Una legge per promuovere la lettura: funzionerà?
Mentre in Italia le librerie indipendenti chiudono una dopo l’altra, le grandi catene e le case editrici versano in una condizione di crescente agonia, giunge all’approvazione del Senato il Disegno di legge 1421 “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. Analizziamolo insieme.
#ToninoGuerra2020 /1 – La fine del mondo
Maestro e poeta, grande comunicatore.
Intervista ad Andrea Marcolongo
Studiavamo passaggi legati a vicende e storie a noi ignote, senza chiederci nulla sulla sua utilità. È stato un fortissimo allenamento di verticalità, di dignità di verticalità: si faceva tanta fatica, ma non ci è mai venuto in mente di contestare quella fatica o di rigettarla. L’abbiamo presa come naturale, era il normale ordine delle cose tradurre dal greco.
Alla fonte delle parole, di Andrea Marcolongo [Mondadori, 2019]
Pur trattando etimologie, il recente libro della Marcolongo non è un vero e proprio saggio linguistico, nel senso stretto della classificazione scientifica.