Marco Onnembo non è uno scrittore di professione, ma un manager e giornalista che ha sentito la necessità di denunciare un rischio che stiamo davvero correndo nell’èra del digitale spinto: la perdita della certezza della parola scritta.
letture
Intervista a Silvia Bottani
Nell’intervista proviamo ad approfondire qualche aspetto del suo mestiere di scrivere, indagando fra modelli, percezioni, sensazioni, progetti e intenzioni.
Bolaño selvaggio, di Edmundo Paz Soldán e Gustavo Faverón Patriau [Miraggi 2019]
Roberto Bolaño è stato uno degli scrittori cileni, sudamericani, latini e mondiali più importanti della fine del XX secolo: nato in Cile, vissuto in Messico, esploso in Spagna, ha racchiuso nella sua scrittura la frenesia di chi ha fatto della letteratura un campo di sopravvivenza oltre ogni limite umano e fisico.
La lista degli stronzi, di John Niven [Einaudi 2020]
John Niven scrive un romanzo potente che si legge tutto d’un fiato: 30 capitoli di adrenalina e cinismo on the road, che ci portano a spasso fra l’Indiana, Phoenix, Las Vegas, Washington e la Florida.
Oriente e occidente. Massa e individuo, di Federico Rampini [Einaudi, 2020]
Il libro è prezioso spunto di riflessione, benché Rampini si rilevi più adeguato a minuziosi resoconti politici, che a studi di tipo filosofico-sociologico.
Buoni risultati dell’editoria ai tempi del Coronavirus (2020)
Nel 2020 nel nostro Paese le vendite di libri sono cresciute dello 0,3% rispetto all’anno precedente.
Tenendo conto anche di e-book e audiolibri, la crescita percentuale sale ulteriormente al 2,4%.
Verso una direzione
Intanto si va, senza badare troppo alle sensazioni del viaggio
Aethiopia – appunti per una canzonetta, di Ennio Flaiano [Adelphi, 2020]
Per quanto si tratti di brevissimi bozzetti, è già presente in nuce la caratteristica della scrittura del Diario notturno, fatta di lucido ed indolente pessimismo, sottile analisi psicologica, precisa e personale rappresentazione, nonché interpretazione, dei fatti.
Incontro con l’autore: Piernicola Silvis
l’autore ci racconta come ha trattato gli orrori delle stragi naziste in Italia nel suo ultimo libro. In conversazione con Massimiliano De Conca de Il Mangialibri.
La collina che stiamo risalendo
ci sarà sempre luce,
Finché saremo coraggiosi abbastanza da vederla.
Finché saremo coraggiosi abbastanza da essere noi stessi luce.