Il libro è stato scritto nel 2019, prima della invasione dell’Ucraina operata dall’esercito russo per ordine di Vladimir Putin, eppure mantiene quella inevitabile contemporaneità che hanno i classici

Il libro è stato scritto nel 2019, prima della invasione dell’Ucraina operata dall’esercito russo per ordine di Vladimir Putin, eppure mantiene quella inevitabile contemporaneità che hanno i classici
Il tema è quanto mai attuale: la conservazione e il rafforzamento del codice linguistico, scritto e parlato, significano la garanzia dell’esistenza nel mondo in cui viviamo. Prendiamocene cura
Pérez-Reverte recupera l’esperienza umana dei soldati della X-Mas, che però descrive come uomin capaci anche di innamorarsi e di poter coltivare una loro vita intima.
Camon riesce a ripercorrere le tensioni che hanno animato gli anni ’60 e ’70 raccontandone la drammatica assurdità con la quale si tentava di dare risposta alle istanze di giustizia sociale e civile.
Mentre ci si indigna per la violazione dei diritti umani, la Lega di Serie A vende i diritti della finale di supercoppa italiana all’Arabia Saudita. Pecunia non olet
L’esigibilità del diritto allo studio dipende sempre più dalla capienza del portafoglio: non basta infatti superare test di ammissione per potersi garantire un percorso universitario, ma bisogna avere una discreta capacità economica per le tasse universitarie per un posto dove dormire e studiare.
La forte crisi sociale mette in discussione il ruolo della Scuola, degli insegnanti e del lavoro pubblico. Questo paradigma va ribaltato