Pérez-Reverte recupera l’esperienza umana dei soldati della X-Mas, che però descrive come uomin capaci anche di innamorarsi e di poter coltivare una loro vita intima.
Il romanzo a più protagoniste è illuminante e permette di rivivere il contesto emotivo che ha dato i natali alle opere principali di Kafka, da La condanna a Il castello, tutte dettate da un amore diverso, necessario, intrinseco. È molto più di un’indagine biografica, è un vero saggio poetico romanzato.
L’esplorazione del mondo e dei sentimenti è un viaggio interiore che scandaglia le paure e le pulsioni senza nessun tipo di censura e filtro, si spinge all’opposto ed all’eccesso, non pone limiti alle sperimentazioni, anche se una mano resta sempre sul freno, per capire fin dove ci si può spingere, dove si trova l’ostacolo da superare.
Il destino gioca brutti scherzi in amore
Una definizione di tempo? nulla di più relativo
Amare è l’eterna innocenza
Amore e follia, in una poesia geniale e struggente di Alda Merini
Perché dopo,
ciò che resta di me
è solo un annegare tra le ceneri
senza un addio, senza più niente tranne il gesto
di liberare le mani?