«Com’è potuto succedere? Se lo chiedono scienziati, sociologi, criminologi, psichiatri e filosofi. È colpa della genetica, dell’educazione, dell’ambiente, delle condizioni esterne, è stata una fatalità storica o la volontà criminosa dei potenti? Che cosa è stato? Com’è potuto accadere?»
«L’embrione di quel razzismo che ci pareva comico nelle esternazioni di professorucoli ciarlatani e di pseudoteorici di provincia nella Germania del secolo scorso, il disprezzo del borghesume tedesco per i “porci russi”, le “carogne polacche”, gli “ebrei fetenti d’aglio”, i “debosciati francesi”, gli “inglesi bottegai”, i “greci svenevoli” e i “cechi zucconi” – il bouquet da quattro soldi della superiorità fasulla e tronfia del popolo tedesco sugli altri popoli della terra che giornalisti e scrittori umoristici mettevano bonariamente alla berlina, d’un tratto, nel giro di qualche anno, è cresciuto da balbettio infantile a pericolo mortale per il genere umano, per la sua vita e la sua libertà, è diventato fonte di sofferenze, sangue, crimini inauditi e incredibili! Questo sì, che merita una riflessione!
Guerre come quella in corso sono tremende. Il sangue innocente versato dai tedeschi è tanto, troppo. Tuttavia, oggi come oggi parlare della responsabilità della Germania per quanto è accaduto non basta.
Oggi bisogna parlare della responsabilità di tutti i popoli e di ogni singolo cittadino del mondo per quanto accadrà. Oggi come oggi ogni singolo uomo è tenuto, dinanzi alla sua coscienza, a suo figlio e a sua madre, dinanzi alla patria e al genere umano a rispondere con tutta la forza del cuore e della mente a una domanda: che cosa ha generato il razzismo? Che cosa bisogna fare affinché il nazismo, il fascismo, l’hitlerismo non abbiano a risorgere né al di qua né al di là dell’oceano, mai e poi mai, in saecula saeculorum? L’idea imperialistica dell’eccellenza di una nazione, di una razza o di chissà cos’altro ha avuto come conseguenza logica la costruzione da parte dei nazisti di Majdanek, Sobibor, Belžec, Auschwitz, Treblinka. Dobbiamo tenere a mente che di questa guerra il razzismo, il nazismo non serberanno soltanto l’amarezza della sconfitta, ma anche il ricordo fascinoso di quanto sia facile uno sterminio di massa. E dovrà tenerlo a mente ogni giorno, e con grande rigore, chiunque abbia cari l’onore, la libertà, la vita di ogni popolo e dell’umanità intera».
Vasilij Grossman (autore di Vita e destino e corrispondente di guerra al seguito dell’Armata Rossa) così concludeva L’inferno di Treblinka, il primo reportage sui campi di sterminio all’indomani della liberazione del campo, nell’autunno del 1944.
Sei d’accordo con quello che ho scritto? Lo trovi interessante? Hai idee diverse? Condividile commentando qui sotto. Grazie
Resta aggiornato.
Hai mai pensato di iscriverti alla mia newsletter?