Pier Paolo Pasolini l’ultimo eretico, di Francesco Cenetiempo [Grammarò 2022]

Nella sua vita da cineasta, ma anche da romanziere e letterato, Pier Paolo Pasolini ha dovuto difendersi per 33 volte in tribunale da accuse di ogni tipo, dalla censura all’oscenità.

Il suo obiettivo, in senso fisico e metafisico, punta ciò che è scabroso, le ingiustizie sociali di fronte al disinteresse della società borghese, lo mette a fuoco e lo denuncia alla morale bigotta del Paese. Il risultato è che, per l’opinione pubblica, scabroso diventa lui con le sue macchinazioni. Per molti versi Pasolini non è solo eretico, ma è profetico: AccattoneMamma RomaRagazzi di vita sono denunce di un percorso di a-culturazione, come lo definisce lui stesso in un’intervista filmata sulla spiaggia di Sabaudia nel 1974, che sta abbrutendo la società, sconfitta dalle logiche consumistiche e quindi privata di ogni senso etico e morale. Parole di 50 anni fa, parole ancora valide. Pasolini, l’eretico, è chiamato a rispondere in tribunale, potendo confidare spesso della testimonianza favorevole di intellettuali ben più ortodossi, come Luigi Russo, Giuseppe Ungaretti, Gianfranco Contini. Anche chi lo critica, come Emilio Cecchi, non entra nel merito del senso delle opere di Pasolini, resta sul senso e sulla portata poetica. Tutti, sicuramente molti, riconoscono l’opera di scavo nella cultura italiana, scavo sociale e linguistico, scavo semantico, scavo e denuncia. Questo suo spirito al limite, questa militanza che lo porta a scoprire verità nascoste prima di tutti anticipando i tempi, ne fanno un bersaglio della morale pubblica: i suoi film sono spesso interrotti o sospesi, sono bersaglio di critiche di carta, ma anche di fischi e lanci di verdura in sala. Pasolini è un personaggio scomodo, talvolta irritante per la naturalezza con la quale sbandiera le verità che altri cercano di nascondere. Non a caso muore mentre lavora ad un romanzo- progetto, Petrolio, che anticipa lo scandalo di Licio Gelli e della Loggia P2, con al centro disvelamenti delle corruzioni di Stato, delle interferenze fra politica e mercato, da cui altro abbrutimento sociale e umano. In un certo senso firma la sua condanna a morte. “Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi” (“Corriere della Sera”, 14 novembre 1974)…

Continua a leggere su Mangialibri


Sei d’accordo con quello che ho scritto? Lo trovi interessante? Hai idee diverse? Condividile commentando qui sotto. Grazie


Resta aggiornato.
Hai mai pensato di iscriverti alla mia newsletter?

Processing…
Success! You're on the list.

Rispondi