Siamo una società ignorante. E non ce ne vergogniamo. Anzi, ce ne vantiamo pure, come se la cultura fosse roba da signorotti, da élite, da professoroni. E invece siamo il Paese più ignorante d’Europa, dopo la Romania.
![Il secolo asiatico? [Fazi editore, 2019] scolo asiatico](https://massimilianodeconca.me/wp-content/uploads/2019/05/asiatico-770x515.jpg)
Siamo una società ignorante. E non ce ne vergogniamo. Anzi, ce ne vantiamo pure, come se la cultura fosse roba da signorotti, da élite, da professoroni. E invece siamo il Paese più ignorante d’Europa, dopo la Romania.
Una frase, una riflessione, una dichiarazione d’amore per il 25 Aprile:
lo abbiamo chiesto a Fabrizio Gifuni, Giorgio Benvenuto, Sabrina Ferilli, Maurizio Landini, Luciano Canfora, Sebastiano Secci, Dacia Maraini
25 aprile Festa della Liberazione, lo storico Luciano Canfora evoca l’importanza delle manifestazioni pubbliche: “È la data più importante della metà del Novecento. Ma non è mai stata accettata da una parte del Paese. Ed è la prova provata che il problema è ancora aperto”
La realtà si comprende a partire dai dati: i dati servono ad agire coscientemente. Proviamo a dare qualche numero
Nicola Porro non accetta che gli si neghi una intervista: interviene allora Salvini a difendere il suo sgherro… Michela Murgia fa riassunto: ma lo capiranno?
Il problema è di metodo: hanno siglato un contratto di governo ed ogni volta che la materia non è ben definita allora scatta la rissa mediatica, il gruppone si divide e ricominciano minacce, accuse, strappi e ricuciture.
“Sui privilegi dei sindacalisti Di Maio dice sciocchezze. Noi siamo pagati dagli iscritti, il mio stipendio non lo pago con i soldi pubblici, ma con i soldi degli iscritti che versano l’1% in un fondo”