C’è la guerra che torna con le sue bestemmie e gli uomini da annientare.
letture
Non domandare, di Franco Fortini
Una poesia di Franco Fortini con forti eco oraziane e montaliane: ha senso chiedere quale sarà il nostro futuro?
Confessioni, di Lev Nikolaevič Tolstoj [Marietti 1820, 2021]
Nella produzione letteraria di Lev Nikolàevič Tolstòj le Confessioni (Ispoved’ il titolo originale) sono una sorta di testamento al quale lo scrittore russo aveva dedicato quasi tutta la sua maturità, fino alla morte.
Epistole e favole, di Antonio Gramsci [Mauna Loa 2021]
A volte può sembrare strano, perfino sgradevole, leggere i rigidi biasimi che il padre impartisce ai suoi figli, dai quali è distante: ma è l’atteggiamento corretto, fingere, per quanto possibile, di vivere una normalità familiare che il carcere cancella.
La prima volta
Il posto dell’amore è il corpo
Mattutino
Una preghiera per tutta la vita
S’i fosse foco
Un sempreverde, un classico da mandare a memoria
Memorie, di Sergej Michailovič Ejzenštejn [ArsCondita 2021]
La vita di Sergej Michailovič Ejzenštejn è stata breve, ma intensa: sembra una frase fatta, ma in questo caso va ben oltre ogni retorica, perché riassume con precisione le vicende di questo pioniere del cinema moderno, ebreo lettone di nascita, eretico e nemico di Stalin per idee, pensieri ed arte
Ama il tuo sogno
I sogni sono l’essenza della vita
La mattina
Le emozioni di un mattino