Per Gadamer l’opera d’arte, sia essa un’espressione visiva o un’espressione verbale, non è un semplice messaggio, ma un processo attivo e poetico, nel senso filologico del fare, fra chi la concepisce e chi ne usufruisce.
letture
Ombre sullo Hudson, di Isaac B. Singer [Adelphi 2021]
Come tutti i romanzi di Singer anche Ombre sullo Hudson, per molti versi gemello di Nemici, ha sfumature autobiografiche sulle quali l’autore ha continuato ad interrogarsi lungo tutto il percorso della sua vita: il senso del divino contrapposto alla vita umana ed al libero arbitrio.
Cane sciolto, di Miro Rezzaglia [Passaggio al bosco, 2021]
Miro Renzaglia costruisce un romanzo apparentemente semplice e lineare, eppure così vibrante e quindi mai scontato, con il quale percorre inquietudini e tormenti di una generazione spaesata e fragile della metà degli anni ’70
Specchio
La natura si disvela in una sorta di miracolo di colori e sensazioni. Basta rompere la scorza
Tutto morirà, di Aleksandr Blok
Quando tutto muore, ricomincia la vita. Poesia di Aleksandr Blok
Haiku
Gli haiku sono poesie che non sembrano tali, aforismi che non sono aforismi, sono un mucchio di parole in cui ha più peso il non detto rispetto a quello che viene detto.
Senza di te tornavo
Un po’ Montale, un po’ Foscolo, tanto Pasolini. Una poesia sull’amore e la solitudine
I piaceri dei dannati
Il piacere è un continente esplorato solo dagli amanti
Un cacciatore di leoni, di Kurt Vonnegut
Alla fine siamo tutti ingranaggi della stessa macchina da guerra.
Buon compleanno Partigiano Johnny
I racconti sono un reportage generoso e puntuale di vicende umane raccontate con apparente distacco e allo stesso tempo con profondissima attenzione psicologica, come solo un testimone oculare poteva fare.