La narrazione comune dice che le scuole sono il maggior veicolo di contagio …
Autore: massimiliano
La Scuola abbandonata, l’imbroglio del Governo dei Migliori e l’autarchia delle Regioni
Il governo dei Migliori? abbandonare le scuole al loro destino e lasciare che sia la comunità educante, il dirigente scolastico ed i docenti, ad assumersi ogni tipo di responsabilità.
Azzerato ogni tipo di confronto, si rifiuta di confrontarsi con i sindacati, non fornisce dati, non condivide le scelte.
Intanto le Regioni si scatenano frantumando, a geometria variabile, il diritto allo studio e quello alla salute.
Il re ombra, di Maaza Megiste [Einaudi 2021]
La testimonianza, diretta ed indiretta di Maaza Mengiste, aiuta ad avere un’idea, sfuocata, di quanto è accaduto, per chi un giorno vorrà davvero fare i conti col suo passato.
Vladimir Nabokov ed il gioco degli scacchi
Ideare un problema di scacchi è un’arte bellissima, complessa e sterile, legata alle comuni forme del gioco solo come, ad esempio, le proprietà di una sfera vengono sfruttate sia dal giocoliere nell’escogitare una nuova esibizione, sia dal giocatore di tennis nel vincere un torneo. (Nabokov)
Intervista a Ivano Porpora
Romanziere e giocatore di scacchi: oggi si occupa di scrittura creativa.
Un re non muore – corso letterario di scacchi, di Ivano Porpora [Utet 2021]
Il libro non è solo un saggio di scacchi, ma una lettura dell’arte stessa attraverso gli scacchi e con gli scacchi: le citazioni, le inferenze, i rimandi continui da un piano all’altro, da un’espressione artistica all’altra, ora la musica, ora la fotografia, ora l’immagine, costituiscono uno percorso appena accennato che lo scrittore, grazie allo stile potente e ammiccante, affida al suo lettore consegnandogli anche le chiavi per altre nuove e diverse sfide, quelle non ancora descritte.
Martinus Scriblerus: vita straordinaria, opere e scoperte, di Alexander Pope, Jonathan Swift e John Arbuthnot [Grammarò 2021]
Il ‘700 è l’epoca della divulgazione e della satira politico-sociale, capita quindi che un gruppo d’amici si cimenti in un esercizio di scrittura collaborativa (un vero e proprio collettivo letterario ante-litteram), la finta biografia di un mitico Martinus Scriblerus, ovvero lo Scrivano. Si tratta di una breve opera di satira, a volte grottesca, sicuramente divertente e divertita, che l’inglese Pope mette insieme con l’aiuto di altri suoi sodali.
Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve”
L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello di circa la metà dei paesi Ue. Quello implicito è di togliere altre risorse alla scuola (circa 1 miliardo e mezzo) e, soprattutto, rafforzare il pensiero sotteso a tutte le sedicenti riforme imposte da trent’anni a questa parte.
La psicologia del giocatore di scacchi, di Reuben Fine [Adelphi 1976]
Il saggio è illuminante perché rappresenta la prima sistematizzazione, oltre il mito, delle biografie di celebri campioni del gioco, classificati secondo Fine in “eroi”, quelli per cui gli scacchi erano semplicemente la vita, ed “anti-eroi”, quelli per cui gli scacchi sono stati soltanto uno dei tanti campi di interesse e successo.
Resoconto parigino, di Thomas Mann [L’ombra 2021]
Thomas Mann aveva terminato da un paio di anni La montagna magica (o per altri La montagna incantata) ed era nel 1926 una delle voci più influenti e conosciute del panorama tedesco. Aveva aderito con entusiasmo alla repubblica di Weimar e continuava a scrivere e commentare l’atavico orgoglio tedesco diviso fra Kultur e Zivilisation, attraverso l’impietosa lente del borghese reazionario che emerge da Discorso di un impolitico. Questo il resoconto di un suo viaggio a Parigi