Bizzarri ci consegna un esordio sofisticato e audace, che non annoia e non stagna mai né in descrizioni o lezioni di morale. Anzi, il vero pregio è l’assenza di una morale, di un giudizio, perché i drammi si raccontano, non si commentano.
Autore: massimiliano
Essenziale è comprare molti libri: un ricordo di Roberto Calasso
Animatore di cultura e sapere, Roberto Calasso lascia un segno evidente nelle nostre letture e nei nostri pensieri
La donna degli alberi, di Lorenzo Marone [Feltrinelli 2020]
Scrivere un romanzo senza dare un nome a nessuno dei personaggi, umani e animali, solo dei soprannomi, e senza (quasi) una trama: questa è stata la vera fatica di Lorenzo Marone.
Il semestre bianco
I prossimi sei mesi rischiano di essere un pantano per la politica italiana, interessata alle manovre di sostituzione del Presidente della Repubblica: tra tatticismi e politicismi a farne le spese saranno gli italiani
Le rose di Stalin, di Armando Torno [Marietti 1820, 2020]
Torno ha una capacità narrativa enorme: le descrizioni sono delle fotografie patinate che scivolano piacevolmente sotto gli occhi, che permettono di rivivere quei momenti in presa diretta.
Gridalo, di Roberto Saviano [Bompiani 2020]
L’estrema adesione agli eventi e la commistione fra i fatti narrati e le vicende personali portano Saviano a trascurare, volutamente, la forma per renderla il più diretta possibile: questo l’unico eccesso artistico, ampiamente superato e superabile, di una testimonianza civile che aiuta un po’ tutti a ritrovarsi. Saviano accompagna il lettore in questa lunga passeggiata, fatta di testi e di contesti, di storie e interpretazioni, di scavi. È un invito a non essere superficiali, a non essere indifferenti.
L’ultima traversa, di Paolo Maurensig [Theoria 2018]
critto in modo succinto, non manca di densità, concentrata soprattutto nelle poche pagine che portano all’incontro finale fra il maestro di scacchi e l’aspirante discepolo. Un altro bell’esempio di narrazione, un piccolo cameo che arricchisce la galleria narrativa dello scrittore goriziano, capace di fondere armoniosamente la passione per gli enigmi della vita con l’eleganza della narrazione.
La scuola non è uguale per tutti
L’Istat: la didattica a distanza aumenta le disparità, soprattutto per i disabili. «L’abbandono della scuola», sottolinea il rapporto, «è soltanto la punta di un iceberg»
Il depistaggio cognitivo della società meritocratica
Da Michael Young a Thomas Piketty fino a papa Francesco che, nel discorso del 2017 sull’Ilva, mise in guardia da un’etica che legittima la diseguaglianza
Donna, matrice del paradiso [di Alda Merini]
Donna, tanto fragile quanto forte