Torno ha una capacità narrativa enorme: le descrizioni sono delle fotografie patinate che scivolano piacevolmente sotto gli occhi, che permettono di rivivere quei momenti in presa diretta.
letture
Gridalo, di Roberto Saviano [Bompiani 2020]
L’estrema adesione agli eventi e la commistione fra i fatti narrati e le vicende personali portano Saviano a trascurare, volutamente, la forma per renderla il più diretta possibile: questo l’unico eccesso artistico, ampiamente superato e superabile, di una testimonianza civile che aiuta un po’ tutti a ritrovarsi. Saviano accompagna il lettore in questa lunga passeggiata, fatta di testi e di contesti, di storie e interpretazioni, di scavi. È un invito a non essere superficiali, a non essere indifferenti.
L’ultima traversa, di Paolo Maurensig [Theoria 2018]
critto in modo succinto, non manca di densità, concentrata soprattutto nelle poche pagine che portano all’incontro finale fra il maestro di scacchi e l’aspirante discepolo. Un altro bell’esempio di narrazione, un piccolo cameo che arricchisce la galleria narrativa dello scrittore goriziano, capace di fondere armoniosamente la passione per gli enigmi della vita con l’eleganza della narrazione.
Donna, matrice del paradiso [di Alda Merini]
Donna, tanto fragile quanto forte
Avrai
Avrai un legnetto di cremino da succhiare
Celebriamo i nostri eroi
Mentre noi onoriamo i nostri eroi, loro ci onorano con le loro azioni, ogni giorno
Urlato (Howl!) in memoriam di Lawrence Ferlinghetti
Con la scomparsa di Lawrence Ferlinghetti (101 anni) finisce un’epoca. Rileggiamo Howl! (1955-56) per capirne di più
Storia del giallo italiano, di Luca Crovi [Baldini e Castoldi 2020]
Il libro vuole essere in sostanza una storia ragionata e documentata dell’evoluzione del genere giallo, ma allo stesso tempo è una storia leggera, che non si perde in digressioni e punta più al quadro d’insieme che al singolo approfondimento.
Dipinti e disegni dai libri mastri, di Edward Hopper [Jaca Book, 2020]
Pubblicato un interessante quaderno di lavoro di Edward Hopper: abbozzi e dipinti. Importante operazione filologica
La salamandra, di Carmine Sorrentino [Ensemble 2020]
La vicenda di una ragazza veggente che è lei stessa frutto dell’unione di due popoli (cubano/caraibico e slavo), di due culture (santeria ed ortodossia) e di fedi e mondi differenti sintetizza bene la storia individuale di chi ha vissuto il dramma della fine di un’epoca.