Al culmine dell’Ebola e in mezzo alla pandemia di Covid-19, Cuba ha inviato medici in tutto il mondo. Aleida Guevara, figlia del Che, spiega perché la solidarietà internazionale è un tratto centrale del socialismo cubano
Tag: cuba
Prigioniero dell’acqua, di Alexis Diaz-Pimienta
Alexis Dìaz-Pimienta è fra gli autori cubani contemporanei più prolifici – conta più di 40 romanzi a suo nome – e più noti: Prigioniero dell’acqua è una narrazione corale che ha al centro quattro personaggi (Enildo, Lorenzo el Cubo, Pepe Gibara e Gustavo Enríquez) protagonisti di avventure al limite dell’assurdo, ma radicate in una fortissima e vivida umanità, termometro della vita trascorsa a Cuba nella seconda metà del XX secolo.
Lazio first, diritti a geografia variabile: si vaccinano solo i residenti
Inizia la corsa al vaccino per il personale scolastico: il Lazio sceglie di vaccinare solo i residenti, considerando il personale pendolare una risorsa di serie B. Dovremmo invece prendere esempio da Cuba.
Bufali in marcia al mattatoio, di Ahmel Echeverria [Efesto 2018]
Autore ponte fra la Generción Cero e los Novísmos, Ahmel Echevarría sceglie di raccontarci Cuba per quello che era veramente all’inizio degli anni ‘90: un groviglio di poveracci che si esprimevano soprattutto con i loro corpi, che vivevano per lo più di pulsioni erotiche, di idee e passioni, lontani davvero dai clichés televisivi delle isole caraibiche o degli ideali rivoluzionari, un posto che ha sostituito l’aroma dei sigari Havana con il puzzo di piscio e vomito, sangue e disperazione.