Le promesse sulla valorizzazione della scuola non sono mantenute in legge di bilancio: la manovra prevede tagli e razionalizzazioni per fare cassa. I dati sono confusi e incoerenti.
Sempre più studenti considerano le università italiane un punto qualificante della loro esperienza di formativa di vita. Quando poi approdano nel mondo del lavoro, scoprono (e ci fanno scoprire) come ci siano ancora tante rivoluzioni da fare per favorire l’inserimento degli giovani nel mondo del lavoro, non solo quando si tratta di studenti stranieri laureati. Qualche considerazione
No, non va bene non fornire dati in trasparenza. Né per quanto riguarda la gestione della pandemia, né per quanto riguarda la gestione della democrazia.
La narrazione comune dice che le scuole sono il maggior veicolo di contagio …
Ci racconta che rappresenta gli italiani, ma ha preso solo il 34% del 56% del totale dei votanti. Quindi il 19%. La propaganda.
Interessante l’uso dei dati rianalizzati nella loro interezza. Leggi l’intero articolo sul sito Giap
La realtà si comprende a partire dai dati: i dati servono ad agire coscientemente. Proviamo a dare qualche numero