Considerato che una società che aspira alla meritocrazia non è una società orientata verso l’eguaglianza né verso l’equità, si impone la ricerca di meccanismi per temperare gli effetti contro-educativi che potenzialmente l’ideale meritocratico porta con sé.
Autore: massimiliano
Cosa prevede l’ “agenda Draghi” per la Scuola: aziendalizzazione e precarietà
Gli «affari correnti» del governo e il sostegno dei partiti, tutti, che lo hanno sostenuto fino all’implosione. Ecco cosa sta accadendo nel mondo della scuola dove sono in corso di attuazione le «riforme» degli «Its» e del reclutamento, un concentrato di ideologia neoliberale acriticamente accettata anche nella stagione del “Draghismo”
Invalsi ed esami di stato: quando internet concede diritto di parola a tutti, ma proprio a tutti
Pensare di comparare esito Invalsi e esito Esami di Stato è un’operazione inutile e scorretta. Serve invece valorizzare le professionalità del personale scolastico
Pastasciutta antifascista
Il 25 luglio è una data simbolo della nostra Resistenza: la pastasciutta antifascista offerta dai fratelli Cervi.
Prevedo la spoliticizzazione completa dell’Italia: diventeremo un gran corpo senza nervi, senza più riflessi (Pier Paolo Pasolini)
Intervistato da Luisella Re su Stampa Sera del 9 gennaio 1975, pochi mesi prima di morire, Pier Paolo Pasolini, fra le tante cose, esprime i suoi timori per il futuro politico dell’Italia. Come sempre profetico.
La nevrosi del Rosatellum e il campo progressista che non c’è
Nei prossimi mesi il governo disbrigherà le faccende ordinarie, ovvero l’attuazione dell’agenda Draghi. La sinistra esponga il suo programma elettorale per superare la crisi sociale e climatica
I poveri, i ricchi e la libertà
Un vecchio monologo di Ascanio Celestini, tanto vecchio da essere ancora di drammatica attualità.
Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire
L’invito della scrittrice è quello di fare attenzione e di fermarsi a riflettere prima di farsi prendere dalla rabbia del momento. Le parole possono far male
Albert Camus, vivere in tempi di catastrofe, di Catherine Maubon [Edizioni Clicy, 2022]
Catherine Maubon scrive un saggio lucido e fluido sulla produzione di Albert Camus, quasi filosofo per caso, estremista del pensiero e paladino della libertà, ripercorrendo con coerenza e precisione quasi chirurgica il dipanarsi del suo pensiero attraverso la lettura puntuale delle sue opere.
Le cifre del governo Draghi: 55 voti fiducia e 125 leggi
Una media di 7,4 leggi approvate ogni mese su un totale di 125 in 516 giorni di governo, ovvero fino alla crisi dello scorso 14 luglio.
Sono i numeri dell’Esecutivo di Mario Draghi, che termina oggi con le dimissioni del premier.