Ci sono ricordi che non potremo condividere.
Autore: massimiliano
L’ospite ingrato, di Franco Fortini
C’è la guerra che torna con le sue bestemmie e gli uomini da annientare.
I libri sono …
Compagni di vita, riempiono i nostri vuoti. Ma cosa sono davvero i libri?
Non domandare, di Franco Fortini
Una poesia di Franco Fortini con forti eco oraziane e montaliane: ha senso chiedere quale sarà il nostro futuro?
Mario Lodi e la scuola senza voti
Uno dei primi maestri della Scuola della Costituzione, laica, antifascista, popolare. Rileggiamo le sue parole, stimolo per le maestre e i maestri, ma anche per gli alunni ed i genitori, di oggi
Confessioni, di Lev Nikolaevič Tolstoj [Marietti 1820, 2021]
Nella produzione letteraria di Lev Nikolàevič Tolstòj le Confessioni (Ispoved’ il titolo originale) sono una sorta di testamento al quale lo scrittore russo aveva dedicato quasi tutta la sua maturità, fino alla morte.
Un’altra morte bianca fra i banchi e il lavoro
Questo stiamo insegnando, questo stiamo programmando per le generazioni future e per quelle presenti?
Come si muore sul posto lavoro …
Epistole e favole, di Antonio Gramsci [Mauna Loa 2021]
A volte può sembrare strano, perfino sgradevole, leggere i rigidi biasimi che il padre impartisce ai suoi figli, dai quali è distante: ma è l’atteggiamento corretto, fingere, per quanto possibile, di vivere una normalità familiare che il carcere cancella.
La prima volta
Il posto dell’amore è il corpo
Draghistan un anno dopo: si stava meglio quando di stava peggio?
La politica, intesa come democrazia, partecipazione e rappresentanza, si è dimostrata altamente inefficace, non solo per le responsabilità di chi governa, ma soprattutto di chi sceglie -con le elezioni, finché ci saranno- chi deve sedere in parlamento