Una breve storia sull’importanza di leggere, scritta del compianto Roberto Calasso.
Autore: massimiliano
I prodigi della città di N., di Robert Perišić [Bottega Errante, 2021]
Potremmo anche definirlo un romanzo distopico se quell’idea rivoluzionaria dell’autogestione fosse stata davvero soltanto immaginata nel momento in cui è iniziata la ricostruzione, morale, civile e sociale, dei Paesi che una volta formavano la ex-Jugoslavia: il romanzo di Robert Perišić è in realtà quanto di più profondo si possa leggere nel tentativo di scandagliare le anime dei superstiti di una guerra civile così devastante come quella dei Balcani.
Il passo obliquo, di Marcello Zinno [BMS 2020]
Giocano a favore del romanzo il ritmo narrativo e la fluidità della scrittura, fatta di tanti piccoli quadretti, tante riflessioni sparse e tutte ricondotte ad un unico pensiero: per questo non è un libro difficile da leggere.
Sognai la neve bruciare, di Antonio Skármeta [Marotta&Cafiero, 2021]
Antonio Skármeta è autore noto al grande pubblico per il romanzo Il postino di Neruda, diventato un cult con la trasposizione cinematografica dovuta a Massimo Troisi. Proprio per questo legame di napoletanità, la casa editrice Marotta&Cafiero, radicata nei quartieri difficili della grande metropoli del Sud Italia, non poteva esimersi dal riproporre un testo che ha già avuto un illustre antecedente nell’edizione del 1976 ad opera di Feltrinelli (il testo originale è di un anno prima, 1975). Un romanzo forte, essenziale
A passo di donna
Ammettiamo la sconfitta della società patriarcale e apriamoci davvero ad una società di capaci. Ci vuole una donna al Quirinale, scelta per merito e competenza, non per etichette e accordicchi. Il vero cambiamento di paradigma è nel riconoscere il merito e la competenza della persona, a prescindere dal sesso, dalla razza, dall’appartenenza politica. Ce la faremo?
Non ti disunire!
Una frase che riassume il senso complessivo di quanto dovremmo realizzare nel 2022: andare oltre ogni forzatura per cercare in se stessi il senso del nostro viaggio.
Oltre la tempesta
Un’esperienza che non si può spiegare, si vive
Improvvisamente l’estate scorsa, di Tennessee Williams [Scalpendi 2021]
È quanto meno singolare che un testo teatrale di un autore universalmente noto come Tennessee Williams, uscito nel 1958 e reso famoso dalla trasposizione cinematografica, sia approdato nelle librerie italiane solo nel 2021 e per una casa editrice minore, quanto di buon gusto e prospettiva (Scalpendi di Milano).
Oggi no, domani
I primi ricordi della giovinezza sono determinanti
La paura dell’ignoto
L’uomo evita d’essere toccato da ciò che gli è estraneo