Ci sono guerre che continuano a mietere migliaia di vittime al giorno ed invasioni silenziose che sottraggono terre ai loro abitanti: non sempre l’Occidente è sensibile.
Un saggio collettivo nato dalla sensibilità di Mariano che mette insieme più aspetti, differenti, della società attuale mescolando il femminismo, con l’horror francese, il fumetto americano narratore degli scontri razziali americani, fino ai temi del lavoro nei film di Ken Loach.
Spaventa la coerenza con cui la CGIL, in modo democratico e partecipato, analizza e fa politica: i problemi vengono sviscerati ed analizzati senza nessuna reverenza partitica, senza sconti, ma anche senza tabù o pregiudizi.
Sempre più studenti considerano le università italiane un punto qualificante della loro esperienza di formativa di vita. Quando poi approdano nel mondo del lavoro, scoprono (e ci fanno scoprire) come ci siano ancora tante rivoluzioni da fare per favorire l’inserimento degli giovani nel mondo del lavoro, non solo quando si tratta di studenti stranieri laureati. Qualche considerazione
Oggi non è giorno per discutere di didattica a distanza. Succede di peggio. Ci sono ancora dei vigliacchi farabutti che entrano nelle scuole e ammazzano bambini, per un’ideologia o una religione. E’ una vergogna