Perché è importante scioperare contro una legge di bilancio ingiusta ed iniqua. Intervista a La Città Futura
Un buon accordo che sblocca i fondi e garantisce gli aumenti per Natale. Ma la trattativa non è finita.
Siglato un accordo politico per mettere subito a contratto il 95% delle risorse per il rinnovo del CCNL. Niente più merito, tutto sullo stipendio fisso.
Nonostante le palesi difficoltà di una scuola abbandonata a se stessa e ad un Ministero burocrate, nessuna discussione sul sistema pubblico d’istruzione nei programmi elettorali dei vari partiti e partitini
Gli «affari correnti» del governo e il sostegno dei partiti, tutti, che lo hanno sostenuto fino all’implosione. Ecco cosa sta accadendo nel mondo della scuola dove sono in corso di attuazione le «riforme» degli «Its» e del reclutamento, un concentrato di ideologia neoliberale acriticamente accettata anche nella stagione del “Draghismo”
La recente intesa sulla mobilità annuale dà ragione alla pressione politica della FLC CGIL che ha sempre sostenuto un pari trattamento nella mobilità dei docenti, siano essi neoimmessi in ruolo siano essi già di ruolo
Ma davvero la scuola è bloccata? Ne discuterò con Andrea Gavosto e Francesco Sinopoli. Martedì 21 giugno alle 15, online.
Alle foibe bisogna approcciarsi senza pregiudizi e moralismi: ci vuole molta scientificità e conoscenza storica dei fatti, dati, contesti e pretesti.
Il ragazzo era al suo ultimo giorno di stage in un progetto – precisano i due dirigenti sindacali – di PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, la vecchia Alternanza Scuola-Lavoro. Durante dei lavori di carpenteria metallica, una putrella gli è caduta addosso, uccidendolo all’istante”
Veniamo da mesi in cui non si è data risposta alle nostre richieste finalizzate a coniugare il diritto allo studio con la sicurezza: stabilizzazione del personale precario, riduzioni di alunni per classe, ampliamento degli organici, priorità per l’effettuazione dei tamponi, presìdi sanitari in ogni scuola, trasporto dedicato. Bisogna cambiare! Interventi di Francesco Sinopoli e Serena Sorrentino