La politica sia al servizio dei cittadini

La piattaforma comunicativa Collettiva ha ospitato oggi una serie di interventi dei segretari generali di tutte le categorie del mondo del lavoro per una valutazione sulla crisi di governo oramai in atto.
Di seguito riporto gli interventi di Francesco Sinopoli (FLC CGIL), per l’Istruzione e Ricerca, e di Serena Sorrentino (FP CGIL), per il pubblico impiego.

Francesco Sinopoli, segretario generale Flc Cgil

La crisi politica in atto cade in un momento molto delicato per i settori della conoscenza. La confusione istituzionale tra Stato centrale e Regioni sulla scuola è sotto gli occhi di tutti: chiusura e apertura delle attività didattiche si sono susseguite in queste settimane lasciando disorientati e sgomenti lavoratrici e lavoratori, famiglie, studentesse e studenti. Veniamo da mesi in cui non si è data risposta alle nostre richieste finalizzate a coniugare il diritto allo studio con la sicurezza: stabilizzazione del personale precario, riduzioni di alunni per classe, ampliamento degli organici, priorità per l’effettuazione dei tamponi, presìdi sanitari in ogni scuola, trasporto dedicato. La crisi rischia dunque di aggravare una situazione già pesante e potrebbe impedire di rinnovare protocolli di sicurezza di settore e di modificare azioni strategiche come quelle previste nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Nel frattempo assistiamo a una accelerazione delle attività propedeutiche all’attivazione di alcune specifiche procedure della scuola, situazione tipica dei momenti di passaggio fra governi e ministri: graduatoria di III fascia del personale Ata (si attendono circa due milioni di domande), elenchi aggiuntivi delle Gps ( graduatorie provinciali per le supplenze), procedure varie di reclutamento dei Dsga (direttori dei servizi generali e amministrativi), indizione in piena pandemia delle elezioni del Cspi a cui hanno diritto di voto circa 1,2 milioni di lavoratrici e lavoratori, bando di concorso per gli insegnanti di religione.
Nell’università e nella ricerca, in un quadro di interventi largamente insoddisfacente, di una gestione dell’emergenza in cui sono accresciute le diseguaglianze e le autonomie differenziate e che hanno condotto i sindacati firmatari del contratto collettivo nazionale di comparto a indire lo stato di agitazione, è chiaro che la crisi rischia di paralizzare per mesi la discussione su temi strategici quali il Pnrr, la riforma del reclutamento, la stabilizzazione del personale precario, le modifiche dell’ordinamento professionale, ecc. Nell’ Afam, l’alta formazione artistica e musicale, il rischio è quello di rinviare ulteriormente l’attuazione degli interventi complessivamente positivi presenti nella legge di bilancio.

Serena Sorrentino, segretaria generale Fp Cgil

La crisi politica dovrà risolversi garantendo non solo la continuità ma anche la tutela e il rafforzamento del Servizio sanitario nazionale. C’è bisogno di fornire indicazioni chiare e precise al nostro sistema sanitario che deve essere in grado di far convivere: l’ordinaria attività di assistenza alle cittadine e ai cittadini rispetto agli incomprimibili bisogni di salute, l’attenzione verso le persone più fragili e più esposte al rischio salute, la gestione dell’emergenza Covid – che come ci dimostrano i dati ha ancora bisogno di una straordinaria mobilitazione di impegno e risorse da indirizzare verso il sistema sanitario pubblico – e la gestione del piano vaccinale. Noi che rappresentiamo le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici, che operino nel pubblico come nel privato, crediamo che in questo momento la politica debba dare la priorità a risposte che siano in grado di gestire l’emergenza sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista sociale. Serve soprattutto una inversione di tendenza rispetto a ipotesi che non ci convincono contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare sul potenziamento dell’occupazione nei settori pubblici e nei processi di riforma della pubblica amministrazione, guardando a un progetto di sviluppo fondato sulla sostenibilità sociale e ambientale ma soprattutto sull’innovazione, costruendo un presente di opportunità per le nuove generazioni. 
Questo è il momento del confronto, di volgere lo sguardo verso il futuro gestendo un presente difficile. Responsabilità vuol dire farsi carico di mettere l’emergenza della crisi nella quale versa il paese dinanzi agli interessi di parte. Per questo bisogna dare priorità alla costruzione di una coalizione delle forze sociali ed economiche, così come dell’associazionismo diffuso, per avviare un confronto con il governo e con le istituzioni per individuare e intraprendere le direttrici per portare il paese fuori dalla crisi pandemica e accelerare sullo sviluppo, dando un messaggio di speranza alle nuove generazioni. Una crisi politica non era la risposta più adeguata alla crisi pandemica, ora la politica trovi coesione, e lo faccia velocemente, per restituire fiducia e dare risposte ai cittadini.

Leggi tutti gli interventi su Collettiva


Sei d’accordo con quello che ho scritto? Lo trovi interessante? Hai idee diverse? Condividile commentando qui sotto. Grazie


Resta aggiornato.
Hai mai pensato di iscriverti alla mia newsletter?

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi