Appello di Massimo Villone, presidente del Comitato per il NO al prossimo referendum
scritto da altri

La gente che non sa scrivere tende a scrivere troppo sulla gente che scrive sul serio
(Jack London, Martin Eden)
Diario della Quarantena /39 – Rapporto Istat su disponibilità di strumenti e ambienti di studio in epoca di didattica digitale
La ricerca ISTAT evidenzia ulteriori aspetti della povertà educativa. Secondo la FLC CGIL, si conferma la necessità di investire in istruzione.
Diario della Quarantena /34 – 10 consigli sulla didattica a distanza
Pensare che Didattica a distanza possa rispettare gli orari della Didattica in presenza è una pericolosa perdita di tempo. 10 consigli per riprogrammare il lavoro dell’insegnante
Diario della Quarantena /28 – i pilastri del diritto digitale
Che fine fa la gestione dei nostri dati? come sono gestiti nel rispetto della privacy? In un articolo su Il Manifesto di oggi sono presentati i 5 pilatri del diritto digitale
Diario della Quarantena /24 – dove e perché ha fallito il sistema sanitario lombardo
Bertolaso e non Gino Strada. Tagli continui alla sanità pubblica a favore della sanità privata. Sono eroi perché hanno resistito ai soprusi di una politica arraffona. E intanto il sistema va al collasso …
Diario della Quarantena /14 – democrazia ed epidemia
Con il virus l’ordinarietà è diventata straordinario: dovendo scegliere fra privacy e la salute, abbiamo scelto la seconda, ovviamente. Nulla sarà più come prima?
Diario della Quarantena /12 – pandemia e servizio sanitario pubblico
In diversi paesi si continua a vivere come nulla fosse. La tensione tra diritto alla salute ed economia è all’origine dei due diversi approcci nella gestione della crisi. Solo l’onda d’urto del Covid-19 ha fatto capire il valore del Ssn, bene comune che il mondo ci invidia.
Diario della Quarantena /9 – Artemisia Gentileschi in un tweet
Pittrice brutale perché vittima di una storia violenta: Artemisia Gentileschi raccontata da Johannes Bückler.
Diario della Quarantena /8 – reddito e solidarietà
La crisi durissima che si annuncia rischia di essere pagata dai più deboli. Facciamo appello a forze sindacali, politiche, di movimento e a tutta la società per una mobilitazione per misure sociali immediate