Il libro è una guida umana che funge da diario e da raccolta scientifica di osservazioni, costumi, abitudini, sentimenti. Una lettura preziosa che si affronta con leggerezza, pur sapendo che si stanno attraversando argomenti pesanti e secoli di storia.
Tag: Feltrinelli
Libera – Diventare grandi alla fine della storia, di Lea Ypi [Feltrinelli 2023]
Non si tratta di un resoconto meticoloso di quell’orrore che è stata la dittatura albanese, manca però anche una condanna seria e diretta di quegli anni e di quelle politiche disumane
Il custode delle parole, di Gioacchino Criaco [Feltrinelli 2022]
Il custode delle parole è l’ottava fatica dello scrittore locrese Gioachino Criaco, ancora una volta, come in quasi tutti i suoi lavori, l’Aspromonte, il cuore della Calabria, come centro di una vita in perfetto equilibrio fra terra e mare, montagne ed abissi, passato e futuro.
La rettitudine degli assassini, di Ingo Schulze [Feltrinelli 2022]
Paulini esce soltanto per cercare nuovi libri da acquistare, avanzando casa per casa con la sua bicicletta: rientra solo quando il cestino è pieno, quando un nuovo vecchio libro è stato trovato. Questi sono piaceri da condividere con pochi…
Lapidarium, di Ryszard Kapuściński [Feltrinelli 2018]
Lapidarium di Ryszard Kapuściński è un quaderno frammentario e disorganico che raccoglie riflessioni interiori sul mestiere del giornalista e dello storico. Per questo, come spesso succede con Kapuściński, si va ben al di là della narrazione comune, perché si scava nei dettagli, nei particolari.
La donna degli alberi, di Lorenzo Marone [Feltrinelli 2020]
Scrivere un romanzo senza dare un nome a nessuno dei personaggi, umani e animali, solo dei soprannomi, e senza (quasi) una trama: questa è stata la vera fatica di Lorenzo Marone.
Un problema per Mac, di Enrique Vila-Matas [Feltrinelli 2019]
Se guardiamo anche di sfuggita la bibliografia di Enrique Vila-Matas ci accorgiamo che la sua produzione – o se si preferisce una parte cospicua della sua produzione – è dettata dalla necessità di correggere, se non riscrivere, temi e romanzi noti al grande pubblico.
Giorgiana Masi – Indagine su un mistero italiano, di Concetto Vecchio [Feltrinelli 2017]
Come con le costruzioni dei Lego, Concetto Vecchio con un’indagine precisa e meticolosa smonta pezzo pezzo il “Caso Giorgiana Masi”, lavorando su tre piani: il fatto (cosa succede), il contesto (perché succede) e la politica (come si interroga lo Stato italiano dopo quella ennesima morte).
La primavera torna sempre, di Lorenzo Marone [Feltrinelli 2020]
Lorenzo Marone, come tanti altri scrittori, durante il periodo di chiusura imposto dalla pandemia di COVID-19 ha regalato ai suoi lettori un racconto breve di speranza (e di pubblicità, a favore degli ospedali che hanno gestito e stanno gestendo l’emergenza sanitaria) esclusivamente in formato ebook.
Il pannello, di Erri De Luca [Feltrinelli, 2012]
Ci sono le avvisaglie dei “moti studenteschi” del 1968 (che La Magna non fece in tempo a vedere essendo passato a miglior vita proprio in quell’anno), che sono riassunti simbolicamente nella distanza fra cattedra e resto dell’aula, fra insegnanti e alunni diversissimi per ceto sociale, uniti nello spirito di classe.