Siamo quello che diciamo, siamo le nostre parole.
Pensare di aprire la scuola ai territori e contemporanemente pensare di ridurre il tempo a scuola per garantire minore utilizzo di energia è semplicemente incoerente.
Pare che l’unico problema oggi sia dove si costituirà il terzo polo …
Spiazzando tutti, Mario Draghi, in modo irresponsabile, ha salvato il suo culo e la sua camicia uscendo di scena fra lacrime di coccodrillo e rimpianti. E l’Italia, il bene comune, va a farsi benedire
La storia di Gaspari è allo stesso tempo una storia esemplare ed una storia particolare, individuale.
Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno (Enrico Berlinguer)
La politica, intesa come democrazia, partecipazione e rappresentanza, si è dimostrata altamente inefficace, non solo per le responsabilità di chi governa, ma soprattutto di chi sceglie -con le elezioni, finché ci saranno- chi deve sedere in parlamento
Domani sarà il primo anno di Draghistan … ha deciso di festeggiarlo così, con queste parole!
Oggi Garry Kasparov vive per lo più negli Stati Uniti, ma ha la nazionalità croata dal 2014. Si dedica alla politica, con la visione di uno scacchista.
Thomas Mann aveva terminato da un paio di anni La montagna magica (o per altri La montagna incantata) ed era nel 1926 una delle voci più influenti e conosciute del panorama tedesco. Aveva aderito con entusiasmo alla repubblica di Weimar e continuava a scrivere e commentare l’atavico orgoglio tedesco diviso fra Kultur e Zivilisation, attraverso l’impietosa lente del borghese reazionario che emerge da Discorso di un impolitico. Questo il resoconto di un suo viaggio a Parigi