Anziché pensare alla flat tax a beneficio di pochi, è importante pensare allo ius scholae per valorizzare il ruolo sociale della scuola nella formazione dei futuri cittadinicontinua
E’ indispensabile ed urgente dare vita ad una coalizione d’emergenza senza preclusioni per nessuno. La diversità verrà misurata nel proporzionale, dove ciascun soggetto politico si presenterà con il proprio programma specificocontinua
La retorica della costruzione del nemico può essere utile, ma non sufficiente ad un programma politico di sinistra, coesivo, riformista, progressista e a largo respiro.continua
Nonostante gli sforzi per storicizzarlo, consegnandolo al passato, questo termine non vuole restare nel novecento. Un secolo dopo la violenza squadrista, sono troppi quelli che in Italia rivendicano l’eredità del regime o ne usano il linguaggio per prendere voticontinua
Non si può sottovalutare o scindere l'apparentamento implicito ed esplicito di gruppi neo e veterofascisti al partito di FdI e a Giorgia Meloni. E' un dato di fatto e deve essere il discrimine del votocontinua
Prevedo la spoliticizzazione completa dell’Italia: diventeremo un gran corpo senza nervi, senza più riflessi (Pier Paolo Pasolini)
Intervistato da Luisella Re su Stampa Sera del 9 gennaio 1975, pochi mesi prima di morire, Pier Paolo Pasolini, fra le tante cose, esprime i suoi timori per il futuro politico dell’Italia. Come sempre profetico.continua