Spiazzando tutti, Mario Draghi, in modo irresponsabile, ha salvato il suo culo e la sua camicia uscendo di scena fra lacrime di coccodrillo e rimpianti. E l’Italia, il bene comune, va a farsi benedire
Autore: massimiliano
Matematica, per migliorarne l’apprendimento servono più docenti di supporto!
Di fronte ai risultati deludenti in matematica e scienze, in Italia non si investe per l’ampliamento del tempo scuola e la stabilizzazione degli organici. Sempre solo propaganda
Dies irae, il giorno del narcisismo
Va in scena l’apoteosi del narcisismo iperegotico dell’unto del Signore, al quale il Parlamento riconsegnerà, prono, le spoglie della nostra Repubblica.
Errante, di Emiliano Cribari [AnimaMundi 2022]
Un’opera solo apparentemente istintiva, ma che si compone della giustapposizione di sensazioni differenti fra di loro, registrate camminando, errando nei sentieri della montagna, che altro non sono che i sentieri dell’anima.
Parlare di Palestina oggi non è sempre così facile: la diversa sensibilità dell’Occidente
Ci sono guerre che continuano a mietere migliaia di vittime al giorno ed invasioni silenziose che sottraggono terre ai loro abitanti: non sempre l’Occidente è sensibile.
I diritti inviolabili, di Marcello Mariano [EtroMirroR 2021]
Un saggio collettivo nato dalla sensibilità di Mariano che mette insieme più aspetti, differenti, della società attuale mescolando il femminismo, con l’horror francese, il fumetto americano narratore degli scontri razziali americani, fino ai temi del lavoro nei film di Ken Loach.
La resistenza oltre le montagne, di Sergio Desiderati [GAM 2017]
Il lavoro di Sergio Desiderati, giornalista e sindaco di Guidizzolo (MN), è importante da un punto di vista documentale: raccogliere e diffondere il diario di detenzione del padre Antonio, raccontare una piccola storia esemplare di un soldato italiano poi deportato come IMI (Internato Militare Italiano) in un campo di lavoro in Germania, è un’operazione storicamente determinante.
Una finta crisi di governo nel nome del Gattopardo
Una crisi inveitabile: il governo dei migliori di Draghi ha curato gli interessi di pochi evitando di dare risposte ai ceti medio bassi. Mercoledì in scena il Gattopardo
Un metro lungo due metri, di Mauro Orletti [Exòrma 2022]
La storia di Gaspari è allo stesso tempo una storia esemplare ed una storia particolare, individuale.
Il futuro dell’istruzione è sostenibile?
Un rapporto allarmante dell’Ance sull’edilizia scolastica: cosa facciamo? aspettiamo il prossimo disastro o la prossima emergenza per mettere a norma gli edifici scolastici?