La scuola deve insegnare solo cose inutili, perché con quelle si può fare tutto. Con il sapere utile si possono fare poche e piccole cose.
Autore: massimiliano
Quando anche la valutazione diventa razzista: ennesimo scivolone del ministro
La Scuola italiana, quella della Costituzione, accoglie ed include tutte e tutti i bambini ed i ragazzi che rientrano nel diritto allo studio, e anche oltre, nell’istruzione secondaria: dov’è la differenza fra i bambini scappati da altre parti del mondo ed i bambini ucraìni?
Enrico Berlinguer e la questione morale
Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno (Enrico Berlinguer)
12 giugno: giornata mondiale contro il lavoro minorile
Per milioni di bambini, il COVID-19 ha significato fame, povertà e un ostacolo al loro diritto all’istruzione. Lo conferma il nuovo Rapporto sul lavoro minorile 2022 della Federazione Internazionale Terre des Hommes, pubblicato in concomitanza con la Conferenza mondiale sull’eliminazione del lavoro minorile in corso fino a venerdì 20 maggio a Durban, Sud Africa.
Nelle rovine del futuro, di Don De Lillo [Marotta&Cafiero 2022]
Nelle rovine del futuro, Il potere della storia, Storia di uno scrittore solo in una stanza, L’artista nudo in una gabbia sono quattro perle di riflessione letteraria e culturale che ci permettono di addentrarci meglio nel DeLillo-pensiero
Piccolo Atlante dell’Africa [Edizioni Clichy 2022]
Può sembrare all’apparenza un libro di semplici dati, ed in effetti lo è: ma è anche qualcosa di più!
Un cuore al buio – Kafka, di Manuela Cattaneo della Volta, Livio Sposito [Brioschi editore, 2022]
Il romanzo a più protagoniste è illuminante e permette di rivivere il contesto emotivo che ha dato i natali alle opere principali di Kafka, da La condanna a Il castello, tutte dettate da un amore diverso, necessario, intrinseco. È molto più di un’indagine biografica, è un vero saggio poetico romanzato.
Continuano attacchi squadristi alla CGIL: che vergogna!
Spaventa la coerenza con cui la CGIL, in modo democratico e partecipato, analizza e fa politica: i problemi vengono sviscerati ed analizzati senza nessuna reverenza partitica, senza sconti, ma anche senza tabù o pregiudizi.
Per cambiare il mondo serve la solidarietà
Al culmine dell’Ebola e in mezzo alla pandemia di Covid-19, Cuba ha inviato medici in tutto il mondo. Aleida Guevara, figlia del Che, spiega perché la solidarietà internazionale è un tratto centrale del socialismo cubano
Quel Patto del lavoro del 1993 che solo il sindacato ha rispettato
Quando si capirà che i salari non sono solo in reddito per chi lavora, ma hanno una funziona di leva nell’economia di un paese? Che solo se sono spinte da salari decenti le imprese sono sollecitate ad investire, innovare, fare la loro parte nell’aumento della produttività? Il sindacato e quel che resta a sinistra partano dal lavoro precario. E’ difficile rappresentarlo, organizzarlo, farne la leva per un rilancio, ma è la via maestra. Articolo di Aldo Carra, su Il Manifesto