Sarebbe bene abbandonare l’idea di “merito” se non abbiamo chiaro che il presupposto di base è eliminare le disuguaglianze di partenza e l’obiettivo ultimo non è selezionare un gruppo dirigente attraverso l’adesione ad una serie di nozioni, ma far crescere i futuri cittadini fornendo loro gli strumenti critici per leggere la realtà.
Autore: massimiliano
Oltre il capitale umano
L’espressione «capitale umano» è lontana dal concetto stesso di scuola. Piega l’intera società e i suoi orizzonti al mercato e alla produzione.
Quell’emorragia a sinistra e l’anomalia del Partito Democratico
Indubbio il declino del PD, un partito senza leadership forte, senza anima e identità.
La solitudine della verità, di Pier Mario Fasanotti [Oligo 2022]
La storia di un’intera famiglia non è raccontata come una banale saga, ma come la costruzione quotidiana di tanti episodi che sembrano distrarre il lettore, per poi appoggiarsi di nuovo nell’unico posto possibile, il posto giusto.
Il destino Rimbaud, di Loris Caruso [Oédipus 2021]
Il romanzo Il destino Rimbaud scritto da Loris Caruso è una pregevole ricostruzione della biografia del poeta maledetto Arthur Rimbaud, affidata, si immagina, ad un lontano discendente ora a capo di una qualche azienda informatica nel XXI secolo che fa base a Londra
L’Italia unita nel Risorgimento?
Non si tratta di un lapsus, ma di un programmatico inizio di cancel culture che ci porterà inevitabilmente ad un bivio: sarà ancora importante ricordare e celebrare il 25 aprile?
Viaggio in Italia, di Antonio Canova [Prospero 2022]
Il diario di Antonio Canova è un elenco asettico di luoghi, musei, chiese, statue, ma anche osterie, abitudini e pagamenti: non manca qualche commento su quanto visto, ma onestamente il lavoro doveva stato concepito più come un brogliaccio da viaggio che come un prodotto artistico.
Una vita fra le nuvole, di Gerald Murnane [Safarà 2022]
Il romanzo di Gerald Murnane, noto scrittore anglofono in aria di Nobel, non manca di ironia: il suo modo di recuperare e ricostruire la vita di un adolescente della metà degli anni ’50, nato in un sobborgo cattolico di un Paese per lo più protestante
Orgoglio e pregiudizio
Nasce un nuovo esecutivo che minaccia nei fatti, non solo nei nomi dei ministeri, la tutela dei diritti civili e quindi, a cascata, dei diritti sociali.
La nostra classe politica
Siamo quello che diciamo, siamo le nostre parole.