Il secondo romanzo di Karina Sainz Borgo, dopo il felice esordio di Notte a Caracas, è ambientato in una frontiera dentro la frontiera: così si presenta Mezquite, così è il Terzo Paese (El Tercer País è il titolo spagnolo originale, sicuramente più forte di questo anonimo La custode), dove Visitación ed Angustias stringono il loro patto d’amicizia e sostegno.
Tag: Einaudi
Paradiso e naufragio, di Massimo Cacciari [Einaudi 2022]
L’uomo senza qualità (1930-1942) è il romanzo-saggio che Robert Musil compila per buona parte della sua vita e che resta incompiuto alla sua morte, perché l’obiettivo che si era prefisso, quello di colmare la frattura umana che chiarisca il rapporto causa-effetto e il senso stesso dell’esistenza sulla Terra, non è raggiunto, anzi è destinato a naufragare.
Gli uffici competenti, di Iegor Gran [Einaudi, 2022]
Gli uffici competenti è al contempo un racconto ed una testimonianza, un piccolo studio sociologico, un frammento di memoria collettiva importante.
Tomás Nevinson, di Javier Marías [Einaudi 2022]
Che si tratti di Berta Isla, o di Domani nella battaglia pensa a me, o di Quand’ero mortale, non c’è fretta alcuna nell’arrivare al momento narrativo, perché non esiste un epicentro della storia, esistono tante storie ricamate su misura, che si aprono e si richiudono
Spatriati, di Mario Desiati [Einaudi 2021]
L’esplorazione del mondo e dei sentimenti è un viaggio interiore che scandaglia le paure e le pulsioni senza nessun tipo di censura e filtro, si spinge all’opposto ed all’eccesso, non pone limiti alle sperimentazioni, anche se una mano resta sempre sul freno, per capire fin dove ci si può spingere, dove si trova l’ostacolo da superare.
Works, di Vitaliano Trevisan [Einaudi 2022]
“Perché trovo sempre un lavoro?, mi dicevo, perché non mi lasciano andare alla deriva in pace? Diventare un barbone. Una delle possibilità che contemplavo. Che contemplo tuttora. Poi non ho il coraggio”.
Il re ombra, di Maaza Megiste [Einaudi 2021]
La testimonianza, diretta ed indiretta di Maaza Mengiste, aiuta ad avere un’idea, sfuocata, di quanto è accaduto, per chi un giorno vorrà davvero fare i conti col suo passato.
Qui tutto è distrutto
Oggi Rahimi sta lavorando con la Francia all’evacuazione di poeti, registi, attori: «L’identità culturale del paese deve vivere».
Tempi duri, di Mario Vargas Llosa [Einaudi 2020]
Con questo romanzo Mario Vargas Llosa ci ricorda ancora una volta che la manipolazione della verità è ancora oggi il vero strumento di potere al quale non può rinunciare nessun dittatore che voglia farsi ritenere come tale.
La lista degli stronzi, di John Niven [Einaudi 2020]
John Niven scrive un romanzo potente che si legge tutto d’un fiato: 30 capitoli di adrenalina e cinismo on the road, che ci portano a spasso fra l’Indiana, Phoenix, Las Vegas, Washington e la Florida.