Skip to content

frammenti

.:: massimiliano de conca ::.

  • Home
  • blog
  • su di me
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Tag: Mangialibri

operai pazzi
Categories letture

Operai pazzi, di Charles Krevigoskji [Ortica, 2022]

Charles Krevigoskji è l’alter ego di Crescenzo Invigorito (Kresh in un racconto), operaio, laureato in legge, praticante avvocato, di umili origini, che trascorre la sua vita fra la fabbrica e la tastiera, nel quartiere dove e nato e di cui condivide gioie e dolori che poi finiscono nei suoi racconti.

23 Dicembre 202222 Dicembre 2022
hassasin
Categories letture

Il Vecchio della Montagna, di Betty Bouthoul [Adelphi, 2022]

Adelphi propone, nella collana L’oceano delle storie, la biografia romanzata di ḤaḤ san-i ṢaṢ bbāḥ,ḥ meglio noto come il “Vecchio della Montagna”, confezionata da Betty Bouthoul nel 1958 (Le Vieux de la Montagne).

22 Dicembre 202222 Dicembre 2022
parwana fayyaz
Categories letture

Quaranta nomi, di Parwana Fayyaz [Aguaplano 2022]

Con questo intreccio di testi, Fayyaz svolge pazientemente, ma con passione, il compito anche ingrato di ricostruire l’epopea della sua gente, del suo Paese, partendo dalla parte apparentemente più debole e bistrattata: le donne

15 Dicembre 202222 Dicembre 2022
anni di piombo
Categories letture

Che cosa resta di noi, di Juri di Molfetta [Eris, 2020]

Con tante ferite, molti strascichi, ma anche un bagaglio umano talmente denso da essere irripetibile. Sono gli anni dell’inasprimento dello scontro sociale, in cui uomini e donne sentono di fare parte di un progetto più grande, collettivo appunto, ma sempre e soltanto come singoli individui.

30 Novembre 202229 Novembre 2022
srebrenica
Categories letture

Cartolina dalla fossa, di Emir Suljagić [Marotta&Cafiero, 2022]

Il diario di Emir Suljagić è una testimonianza diretta della ferocia di quella guerra che ha messo di fronte fratelli di uno stesso popolo, abituati fino al giorno prima dell’inizio del conflitto a condividere tutto, oggi profondamente divisi e segnati da un destino più grande di loro che sono sopravvissuti.

26 Novembre 202225 Novembre 2022
anni '70
Categories attualità

Occidente, di Ferdinando Camon [Apogeo, 2022]

Camon riesce a ripercorrere le tensioni che hanno animato gli anni ’60 e ’70 raccontandone la drammatica assurdità con la quale si tentava di dare risposta alle istanze di giustizia sociale e civile.

25 Novembre 202224 Novembre 2022
sebastiano caboto
Categories letture

Verde Eldorado, di Adrián Nazareno Bravi [Nutrimenti, 2022]

La scelta è fra una società che discrimina e compete nel segno della ricchezza che ricerca senza farsi scrupoli e dell’apparenza ed una società che considera i diversi stessi come una ricchezza.

24 Novembre 202224 Novembre 2022
Fëdor Dostoevskij
Categories letture

Il coccodrillo, di Fëdor Dostoevskij [Adelphi, 2022]

La “birichinata letteraria” di Fëdor Dostoevskij è un testo umoristico lontano dai canoni dello scrittore moscovita, criticato per il linguaggio poco consono e per il soggetto sconveniente. Eppure …

17 Novembre 202216 Novembre 2022
Cremlino
Categories letture

Il mago del Cremlino, di Giuliano Da Empoli [Mondadori 2022]

Il mago del Cremlino, ambientato intorno al racconto di una notte a opera di Vadim Baranov, è un saggio romanzato che racchiude la storia degli ultimi 150 anni della Russia in un libro raffinato ed inteso.

16 Novembre 202216 Novembre 2022
john banville
Categories letture

Intervista a John Banville

John Banville è un grande scrittore, ma è anche abile ad eludere le domande degli intervistatori. Ho provato ad incontrarlo a margine del Festival Letteratura di Mantova 2022.

12 Novembre 202210 Novembre 2022

Navigazione articoli

Older Posts »
« Newer Posts

in lettura

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 482 altri iscritti

frammenti

Proudly powered by WordPress | Theme: Yosemite by GretaThemes
  • Home
  • blog
  • su di me
  • Newsletter
  • Privacy Policy