Skip to content

frammenti

.:: massimiliano de conca ::.

  • Home
  • blog
  • su di me
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Autore: massimiliano

Roberto Fontanarrosa
Categories letture

Il mondo ha vissuto nell’errore, Roberto Fontanarrosa [Del Vecchio 2022]

Con piacere dissacrante e facilità diegetica, Roberto “el Negro” Fontanarrosa ci predispone alla risata

7 Novembre 20226 Novembre 2022
Manifestazione in Brasile
Categories letture

1970, di Henrique Schneider [Red Star Press 2022]

Il libro di Henrique Schneider potremmo etichettarlo come surreale, se non fosse una ricostruzione così drammaticamente reale: la storia della tragedia dei desaparecidos brasiliani durante la finale della Coppa del Mondo in Messico del 1970.

6 Novembre 20224 Novembre 2022
uomo d'affari
Categories politicamente scorretto

Il concetto di merito declinato dalla destra: da Predappio alla Regione Lazio

Siamo ufficialmente passati dal Governo dei Migliori (Draghi) a quello dei Meritevoli (Meloni). Esemplificazione del concetto di merito in politica

5 Novembre 20224 Novembre 2022
gramsci su una scuola
Categories letture, scritto da altri

La meritocrazia, panacea contro le disuguaglianze sociali

Già Gramsci aveva compreso come l’origine sociale determina il destino scolastico, e che solo una riforma della società avrebbe potuto portare una scuola giusta

4 Novembre 20223 Novembre 2022
governo
Categories attualità, politicamente scorretto

Se la Destra fa la Destra e la Sinistra sta all’opposizione (ma non la fa)

Ci sono smarrimento e incapacità organizzativa nelle forze di minoranza che stanno all’opposizione, ma non la fanno. A rischio la tenuta democratica del Paese

3 Novembre 20222 Novembre 2022
la scuola di barbiana
Categories attualità, mondoscuola

A ciascuno il suo: riflessioni non richieste sul merito

Merito di per sé è un valore neutro che assume significato e valenza in base agli indicatori di riferimento: per questo è una pericolosa arma politica volta a catalogare e discriminare.

2 Novembre 20222 Novembre 2022
Francesco Pazienza
Categories letture

La versione di Pazienza, di Andrea Pazienza [Chiarelettere 2022]

Il sottotitolo dell’autobiografia di Francesco Pazienza (Il racconto inedito dell’ex agente del Sismi protagonista di tanti misteri italiani) sintetizza bene il contenuto di un saggio denso e misterioso come chi l’ha scritto.

1 Novembre 20221 Novembre 2022
Pier Paolo Pasolini
Categories letture

Pier Paolo Pasolini l’ultimo eretico, di Francesco Cenetiempo [Grammarò 2022]

Un saggio breve accompagnato da una ricca filmografia e da una bibliografia essenziale: così si presenta il libretto di Francesco Cenetiempo, agile nella lettura, per quanto denso nei contenuti.

31 Ottobre 202231 Ottobre 2022
Categories pensierini, philologica

I suggerimenti di Umberto Eco per scrivere in modo corretto in italiano

non è così difficile scrivere in modo corretto in italiano, basta seguire poche semplici regole

30 Ottobre 2022
fernanda trias
Categories letture

Melma rosa, di Fernanda Trías [SUR 2022]

Con Melma rosa (uscito nel 2020), Fernanda Trías ha anticipato al mondo la psicosi collettiva della tragedia della pandemia da Covid-19

29 Ottobre 202228 Ottobre 2022

Navigazione articoli

Older Posts »
« Newer Posts

in lettura

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 482 altri iscritti

frammenti

Proudly powered by WordPress | Theme: Yosemite by GretaThemes
  • Home
  • blog
  • su di me
  • Newsletter
  • Privacy Policy